Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
don't look up - recensione film mckay

Don't Look Up

di Riccardo Bellini
Pamphlet apocalittico, satira frontale, ma soprattutto fotografia non troppo deformata di un'umanità indifferente a tutto perché ormai incapace di comprendere sé stessa e affrontare il reale. Adam McKay torna con il suo progetto più ambizioso e disfattista.
west side story - recensione film spielberg

West Side Story

di Matteo Berardini
Dopo "The Irishman" un altro film sulla morte del cinema come architrave del novecento, ma anche e soprattutto un gesto di vitalità estrema in cui immagini classiche e contemporanee vengono poste a dialogo, ricercando nella storia dell'immaginario una nuova sintesi.
Diabolik - recensione film manetti bros

Diabolik

di Giacomo Calzoni
Un'operazione anacronisticamente e orgogliosamente analogica nel bel mezzo dell'era digitale, imperfetta ma totalmente consapevole nel suo rifiuto ostinato delle regole del blockbuster contemporaneo.
è stata la mano di dio point blank

È stata la mano di Dio

di Arianna Pagliara
L'adolescenza, Napoli, la speranza e il dolore: per la prima volta Paolo Sorrentino rivolge direttamente l’obiettivo verso la propria intimità e il proprio vissuto
Il potere del cane recensione Point Blank

Il potere del cane

di Arianna Pagliara
Leone d'argento a Venezia 78, l'ultimo film di Jane Campion è un'elegante parabola sulla violenza, sulla vendetta e sul desiderio negato
Cry Macho - recensione film Eastwood

Cry Macho - Ritorno a casa

di Matteo Marescalco
Con Cry Macho, Clint Eastwood demitizza il suo passato e dona la propria crepuscolare icona all'eternità - o, forse, semplicemente a un sogno in cui poter danzare liberi da qualsiasi costrizione terrena.
ghostbusters-legacy-recensione film

Ghostbusters: Legacy

di Alessio Baronci
Il franchise torna nella galassia Reitman e omaggia il suo glorioso passato. Ma è un falso movimento, restaurazione di un sistema infestato da spettri digitali che rifiuta di guardare al futuro. Tra tutti i ritorni a casa, questo è forse il più facile.
The French Dispatch - recensione film anderson

The French Dispatch

di Leonardo Strano
Anderson spinge le sue immagini fino alla radicalità per tentare un discorso di elaborazione del trauma della morte ma paga un prezzo troppo alto: perde il mondo e perde il cinema.
La persona peggiore del mondo - Recensione film Joachim Trier

La persona peggiore del mondo

di Andrea Giangaspero
Giunge in sala l'ultimo film del regista norvegese Joachim Trier, che dopo il thriller (Thelma) e il dramma internazionale (Louder than bombs), torna a Oslo per raccontare ciò a cui si sente più vicino, il bisogno dei giovani di aggrapparsi alla vita
lasceltadianne-recensione

La scelta di Anne - L'événement

di Andreina Di Sanzo
Il vincitore del Leone d’oro di Venezia 78 - Sulla necessità di guardare al tema dell’aborto con più specificità

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 3
  • Page 4
  • Pagina attuale 5
  • Page 6
  • Page 7
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018