Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
the old oak recensione film

The Old Oak

di Rosario Gallone
Fotografare la realtà, ma attraverso il filtro della speranza e della forza. Ne abbiamo bisogno? Sì, ci potete giurare. Benvenuta semplicità, bentornato Mr. Loach.
Dream Scenario recensione film Borgli

Dream Scenario

di Saverio Felici
La chiave per riflettere sull’era digitale al cinema è ancora da trovare, ma il norvegese Kristoffer Borgli potrebbe avere qualcosa da dire.
Past Lives - film recensione Celine Song

Past Lives

di Andrea Giangaspero
Rievocando alla lontana un grande classico di Peter Chan, il film di Celine Song assorbe "una certa tendenza" che ha reso il cinema coreano sempre più pregiato: inquadrando l'amore come movimento sottocutaneo e perseguendo la via dei piccoli movimenti anche di fronte all'incontro col destino.
Killers flower moon - recensione scorsese.jpg

Killers of the Flower Moon

di Matteo Berardini
Un gesto di fede dovuta, un’ulteriore scavo nella nascita mostruosa di una nazione, un affresco che riporta l’immagine del cinema americano a forme di epica e classicità perdute. L’occhio si spalanca.
Sick of myself - recensione film borgli

Sick of Myself

di Mattia Caruso
L'opera del norvegese Kristoffer Borgli è una satira tagliente ed efficace sul narcisismo e sul patologico bisogno di essere visti nella società contemporanea
strange-way-of-life-recensione

Strange Way of Life

di Andreina Di Sanzo
Il queer western di Almodóvar che decostruisce il genere. In arrivo su Mubi.
asteroid city recensione film

Asteroid City

di Brunella De Cola
L'estremo controllo formale e la consueta moltiplicazione di vicende e personaggi al servizio di un cinema che sembra adagiarsi su se stesso, e in cui sempre più latita emozione e sorpresa.
garrel grande carro recensione film

Il grande carro

di Rosario Gallone
Stretto tra il riconoscimento dell'Orso d'argento e le recentissime accuse di molestia nei confronti del regista, arriva in sala l'ultimo, testamentario e comunque leggiadro, apertissimo, film di Garrel.
la bella estate - recensione film luchetti

La bella estate

di Veronica Vituzzi
Con sguardo gentile e delicato Laura Luchetti consolida la propria idea di cinema ribaltando un classico racconto di formazione al femminile.
oppenheimer - recensione film nolan

Oppenheimer

di Matteo Berardini
Manipolando a piacimento le forme massime del capitale hollywoodiano, Nolan firma un blockbuster antispettacolare sull'ossessione scopica e la costruzione dell'immagine atomica, "meridiano bianco" che è assieme limite e punto di discontinuità. Film che resterà, è una delle grandi opere di questi anni.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018