Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Top gun maverick cruise recensione film

Top Gun: Maverick

di Matteo Berardini
Ultimo divo del novecento, Cruise non sfida più solo i limiti del tempo e del corpo, è l'outsider spettacolare e adrenalinico che muove contro le nuove forme di blockbuster promosse dalla Hollywood seriale di oggi, in difesa di un'idea di cinema indivisibile dal grande schermo.
I wish I knew - recensione film Jia

I Wish I Knew

di Alessandro Gaudiano
Una rapsodia a della città postmoderna, una riflessione sulla memoria. I wish I knew è il film liquido per eccellenza
Esterno notte - recensione Bellocchio

Esterno notte

di Matteo Berardini
Una ricostruzione storica di rara potenza ed efficacia, un racconto seriale che tratta la nazione come corpo psichico collettivo e attraversa versioni diverse del rapporto tra gli individui e il potere, dalla ribellione febbrile e obnubilata all'allucinazione onirica dettata dalla colpa. Marco Bellocchio è ancora il miglior regista italiano vivente.
parigi 13arr. - recensione film audiard

Parigi, 13Arr.

di Riccardo Bellini
Un'educazione sentimentale dal sapore ferroso, eppure gioiosa, puntellata di note stridenti e di sprazzi di luce. Jacques Audiard svia dalla matrice più violenta del suo cinema ma ne riconferma la sostanza, tornando a interrogarsi sul ruolo degli affetti in un mondo instabile e sradicato.
Generazione Low Cost di Emmanuel Marre e Julie Lecoustre

Generazione Low Cost

di Emanuele Di Nicola
La vita di Cassandre: l’impassibilità della hostess contro l’emozione nel volto di Adele.
fresh - recensione

Fresh

di Andreina Di Sanzo
Film d'esordio di Mimi Cave disponibile su Disney Plus, Fresh è un horror a tematica sociale che lascia un po' delusi
Tromperie - recensione film desplechin

Tromperie - Inganno

di Leonardo Strano
Desplechin continua a giocare con le maschere e gli pseudonimi per cercare di raccontare se stesso: questa volta scivola nella pelle di un Philip Roth esiliato e accerchiato dai fantasmi del proprio desiderio.
bad roads - recensione

Bad Roads - Le strade del Donbass

di Andrea Vassalle
Natalya Vorozhbyt fa il suo esordio cinematografico da una sua opera teatrale, osservando le conseguenze di una guerra che è assente ma al tempo stesso onnipresente
The Northman recensione film Eggers

The Northman

di Saverio Felici
Robert Eggers va berserk, diventa belva, ridefinisce con coraggio la propria traiettoria. Ma basta un grande autore per fare un grande action?
C'mon C'mon - recensione film Mills

C'mon C'mon

di Matteo Berardini
Mills prosegue il suo percorso d'ispirazione autobiografica con un film forse troppo formalista ma anche sincero, in grado di porsi in ascolto e fare della memoria, della voce dell'altro, la chiave di volta del percorso di crescita.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018