Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
anora recensione film baker

Anora

di Maria Sole Colombo
Per i maligni, la lettura è fin troppo chiara: Sean Baker passa da un indie “vero” a un indie “falsificato”. Uno sguardo meno ideologizzato potrebbe leggere il movimento opposto: Baker sarebbe un autore che si spoglia delle proprie imposture per cercare una forma più classica, forse anche più ecumenica.
rebel-ridge- recensione film

Rebel Ridge

di Rosario Gallone
Da "Rambo" a "Copland", Jeremy Saulner riscrive coordinate note restando fedele alle griglie del suo, ottimo, cinema di genere.
kind of kindness recensione film

Kind of kindness

di Maria Sole Colombo
Lezioncine di (a)morale, nichilismo for dummies, da parte di un regista padrone del mezzo cinematografico ma anche autore sadico, moralista, misantropo.
Il gusto delle cose recensione

Il gusto delle cose

di Andrea Vassalle
La trascendenza e la sublimazione del gesto, in un film in cui la cucina diventa arte e ancor più atto d'amore.
Una Spiegazione per tutto recensione film Reisz

Una spiegazione per tutto

di Saverio Felici
Nelle maglie del film europeo contemporaneo, per districarsi da una crisi senza uscita: quello di Gábor Reisz è il rantolo di frustrazione di fronte un cinema politico in stallo.
challengers recensione film guadagnino

Challengers

di Maria Sole Colombo
Un film che si inserisce con piena coerenza nella filmografia di Guadagnino, e le pone al contempo sfide nuove e ardimentose: come si coniugano il “cinema del languore” e l’epica sportiva? Come possono, corpi abbandonati ed efebici, protendersi nel gesto atletico perfetto, atto sovrumano di volontà?
Los colonos - recensione film galvez

Los colonos

di Mattia Caruso
L'esordio di Felipe Gálvez Haberle è un'allucinata opera di demistificazione, un western revisionista su un passato irrisolto e mai davvero pacificato. Su MUBI Italia.
slam dunk recensione film

The First Slam Dunk

di Emanuele Polverino
La perfetta trasposizione del lavoro di Inoue; grazie al sapiente uso dei flashback, che scandiscono il ritmo della storia come i rimbalzi sul parquet, la profondità del manga trova spazio anche nel film: così le distanze si annullano, il tempo si contrae e il linguaggio filmico incontra quello del disegno.
HISTORIAS EXTRAORDINARIAS recensone film Llinas

Historias Extraordinarias

di Saverio Felici
Wanderlust digitale in territori pre-cinematografici, spedizione al cuore di un filmmaking che (ancora) non esiste.
la sala professori recensione film

La sala professori

di Irene Frau
Candidato agli Oscar a Miglior Film Internazionale, il thriller tedesco di İlker Çatak decostruisce l'ambiente scolastico per mostrare quali trappole novecentesche si ripresentino ancora nell’epoca della post verità.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018