Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
La figlia oscura - recensione film

La figlia oscura

di Veronica Vituzzi
Opera perturbante e fortemente metaforica sul legame materno che, come una spirale serpentina, soffoca e nutre allo stesso tempo.
Apollo dieci e mezzo - recensione film netflix Linklater

Apollo 10 e mezzo

di Matteo Mazza
Non tutti possono diventare astronauti: Linklater torna all'animazione in digital rotoscoping e gira uno dei suoi film migliori.
ambulance - recensione film bay

Ambulance

di Alessio Baronci
Michael Bay torna in sala con un vertiginoso film quasi d’interni, minimale, diretto, a tratti retrò, ma, soprattutto, uno straordinario strumento narrativo, che ricombina costantemente le sue coordinate per inglobare in sé praticamente tutte le traiettorie dell’action passato e presente.
thebubble-recensione

Nella Bolla

di Fabiana Proietti
La nuova commedia di Judd Apatow arriva su Netflix
Spencer-recensione

Spencer

di Andreina Di Sanzo
Pablo Larraín restituisce la fiaba orrorifica di Lady Diana
un autre monde - recensione film brize lindon

Un autre monde

di Andrea Pirruccio
L'ultimo capitolo della trilogia di Brizé dedicata al mondo del lavoro è ancora una volta un film magnifico, un thriller dialettico sulle aporie del capitale e il valore etico del sacrificio.
Deep Water - recensione film Lyne

Acque profonde (Deep Water)

di Andrea Vassalle
A vent'anni dall'ultimo film girato, Adrian Lyne torna a indagare sulle pulsioni più recondite e sul tormento dei sentimenti e della coppia.
Full Time di Éric Gravel

Full Time - Al cento per cento

di Emanuele Di Nicola
Il film di Éric Gravel inscena la schiavitù del tempo di lavoro in una delle raffigurazioni più tangibili che si ricordino sullo schermo.
CODA - recensione film Heder

I segni del cuore – CODA

di Mattia Caruso
Nel passaggio da commedia a dramma sentimentale, il remake de "La famiglia Belier" diventa un classico coming of age su una ragazza in bilico tra due mondi, alla ricerca della propria voce
disney pixar turning red recensione film

Red

di Matteo Mazza
A metà fra tradizione fiabesca e anime giapponesi, è un film sulla femminilità e la crescita, in cui la Pixar cerca di conciliare la propria identità con le esigenze di un mercato globale (e sempre più orientale).

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018