Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Soul - recensione film pixar  netflix

Soul

di Alessio Baronci
L’ultimo film Pixar è l’ambizioso punto d’arrivo della ricerca di Pete Docter sull’indicibile. Soul, rivolgendosi agli spettatori, interroga il medium cinema alla ricerca di quel reale che è al centro della narrazione.
The Midnight Sky - Recensione film Clooney

The Midnight Sky

di Matteo Marescalco
Oltre la buia volta celeste che accompagna la Terra verso la sua fine, sembra esserci ancora speranza. L'ultimo film di George Clooney è un'odissea sentimentale ad astra che non smette mai di credere negli esseri umani e nei loro squarci emotivi.
happiest season - recensione film

Non ti presento i miei (Happiest Season)

di Irene De Togni
Rilettura lesbica della classica rom-com natalizia, il film di Clea DuVall pone, volente o nolente, al grande pubblico interrogativi ancora troppo poco discussi su lesbismo, tradizione e comicità.
Mank - film recensione fincher netflix

Mank

di Matteo Berardini
It’s all true: un fake memoir dal sottobosco del cinema hollywoodiano, un sogno di compensazione in cui si cerca il riscatto di una vita senza perdere di vista certi elementi di crisi del contemporaneo.
Elegia americana - Point Blank recensione

Elegia americana

di Matteo Marescalco
Dopo le avventure stellari di Solo, Ron Howard torna al cuore pulsante del suo cinema e a un dramma dotato di forte - seppur artificiosa - intensità drammatica
l'uomovenutodall'impossibile-recensione

CINEMA E TEMPO - L'uomo venuto dall'impossibile

di Jacopo Bonanni
Il tempo per Meyer è un'illusione al pari del cinema: un serbatoio di forme, modelli e figure con cui giocare liberamente.
Il buco in testa - Antonio Capuano - Pointblank

Il buco in testa

di Emanuele Di Nicola
Il “film dell’incontro” di Antonio Capuano, uno dei più grandi e sottovalutati registi del nostro cinema
zemeckis film recensione

Le streghe

di Andrea Fontana
Un viaggio per ragazzi che può essere anche teoria cinematografica e sperimentazione narrativa, rivisitazione della prosa di Dahl e metafora di storture sociali ed economiche.
reecca film netflix recensione

Rebecca

di Nicolò Comencini
L’ultimo lungometraggio di Wheatley, molto fedele al romanzo a cui si ispira, è nell’insieme un prodotto modesto, che maschera dietro la buona regia una mancanza d’ambizione narrativa.
Terminator recensione film Cameron

CINEMA E TEMPO - Terminator

di Saverio Felici
Il fascino discreto dell'Apocalisse: l'umanismo action di James Cameron (e di Christopher Nolan).

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018