Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Dune - parte due villeneuve recensione

Dune - Parte due

di Matteo Berardini
Una "parte due" che capitalizza al meglio quanto fatto in precedenza e alza tutti i livelli in gioco, dal discorso politico all’escalation drammaturgica, dall’intensità attoriale alla spettacolarità dell’azione e dello scontro frontale. Il più grande kolossal hollywoodiano di questi anni.
la-zona-dinteresse - recensione film glazer

La zona di interesse

di Veronica Vituzzi
Il film di Glazer si confronta con il Male assegnando al suono il compito di svelare l'orrore di un'immagine che ci appartiene più di quanto ci piaccia ammettere.
American fiction - recensione film jefferson

American Fiction

di Mattia Caruso
L'invettiva politica si stempera nella farsa nell'opera prima di Cord Jefferson. Una commedia drammatica che dice molto su cosa sia oggi l'industria culturale statunitense, non senza qualche programmatica semplificazione.
clementina recensione film pampero

Clementina

di Andrea Vassalle
El Pampero Cine mette in scena le idiosincrasie di una convivenza in lockdown, tra oggetti accumulati e spazi da ricalibrare.
Clorindo testa recensione film

Clorindo Testa

di Andrea Vassalle
El Pampero Cine: partendo da un libro, Mariano Llinás svela un mondo che gli permette, tra deviazioni e connessioni, di riflettere su sé stesso e il proprio paese.
how to have sex - recensione film mubi

How to Have Sex

di Veronica Vituzzi
Sotto la patina di classica storia di formazione, il film d'esordio di Molly Manning Walker è un racconto inquietante e doloroso sulle dinamiche sotterranee che alterano i concetti di consenso e liberazione sessuale.
Passages recensione film

Passages

di Irene Frau
Un film che celebra la Nouvelle vague per attraversarla e andare oltre, dentro relazioni che superano la composizione della coppia etero e monogama verso la seducente estetizzazione di un triangolo amoroso queer, tossico e radical chic.
Trenque Lauquen recensione film Citarella

Trenque Lauquen

di Saverio Felici
Laura non c’è: in Trenque Lauquen, il mistero come ermeneutica e la realtà come mistero. Citarella e Paredes firmano l’ennesimo capolavoro del Pampero Cine - e forse il film che contaminerà l’Europa.
perfect days - recensione film Wim Wenders

Perfect Days

di Andrea Giangaspero
Uno dei modi e dei mondi possibili che il cinema può scegliere è la via della sottrazione, la semplicità delle forme e la volontà di guardare solo le cose belle della vita di tutti i giorni, anche forzando questa vista, questa possibilità. Wim Wenders imbocca ora questa via, consegnandoci uno dei film migliori della sua lunga carriera.
Inmusclâ – recensione film pastrello

Inmusclâ

di Riccardo Bellini
L'ultimo mediometraggio di Michele Pastrello è un viaggio visionario nella psiche di un io ferito tra le asperità di una natura algida e ostile, scandito dal lirismo della poetessa clautana Bianca Borsatti.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018