Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Videodrome
Makanai - recensione serie Koreeda

Makanai

di Andrea Giangaspero
Hirokazu Koreeda si cimenta per la prima volta con la serialità, inquadrando il percorso di formazione delle aspiranti geisha con assoluta levità e tenerezza, senza però mancare di lavorare sottotraccia sulla complessità e profondità delle sue immagini.
The Watcher

The Watcher

di Jacopo Bonanni
Dopo il successo di "Dahmer", la nuova Netflix original di Ryan Murphy è un altro record di visualizzazioni e conferma lo showrunner come il primo e più compiuto autore postmoderno della televisione americana.
Dahmer - recensione serie tv netflix murphy

Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

di Mattia Caruso
Dahmer, miniserie ricettacolo di tutte le ossessioni di Ryan Murphy, destruttura la figura del serial killer mettendola a confronto col mondo in cui è nata e ha proliferato
We Own This City recensione serie David Simon

We Own This City

di Saverio Felici
Vent'anni dopo, quel che resta di The Wire porta alla resa dei conti la propria eredità: soldi e ambizioni sono meno, ma è ancora la miglior televisione possibile
Bang Bang Baby - recensione serie amazon

Bang Bang Baby

di Alessio Baronci
Tra le traiettorie del romanzo di formazione e della gangster story, la serie creata da Andrea Di Stefano lascia intravedere un progetto radicale che riflette sulla dipendenza tutta contemporanea dalle immagini.
Esterno notte - recensione Bellocchio

Esterno notte

di Matteo Berardini
Una ricostruzione storica di rara potenza ed efficacia, un racconto seriale che tratta la nazione come corpo psichico collettivo e attraversa versioni diverse del rapporto tra gli individui e il potere, dalla ribellione febbrile e obnubilata all'allucinazione onirica dettata dalla colpa. Marco Bellocchio è ancora il miglior regista italiano vivente.
Archive 81 - recensione serie netflix james wan

Archive 81 - Universi alternativi

di Jacopo Bonanni
Prodotta da James Wan e tratta da un podcast scifi, è una serie che arricchisce la linea weird dell'archivio Netflix ma disfa strada facendo il suo potenziale.
Get Back recensione film

Get Back

di Veronica Vituzzi
Peter Jackson realizza uno straordinario documentario musicale sui Beatles che entusiasma gli animi degli appassionati e offre spunti di riflessione sul concetto di costruzione delle storie
Strappare lungo i bordi - recensione netflix zerocalcare

Strappare lungo i bordi

di Veronica Vituzzi
Dimentichiamoci il pessimo adattamento cinematografico, questo è Zerocalcare fedele a sé stesso e davanti a un punto di svolta.
Midnight Mass - recensione serie tv flanagan netflix

Midnight Mass

di Alessio Baronci
Mike Flanagan firma la prima pietra miliare della sua filmografia, una serie iconoclasta che non fa prigionieri e riflette con piglio illuminista tanto sulla religione quanto sulla contemporaneità dominata da sguardi, occhi, binge-watching e piattaforme digitali.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018