Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Videodrome
Lo scontro - recensione serie tv netflix lee sung jin

Lo scontro

di Mattia Caruso
Dopo il successo agli Oscar, A24 torna (su Netflix) con una serie che frulla assieme guerra tra sessi e lotta di classe, dark comedy e dramma generazionale. Un teorema sulla depressione ai tempi del realismo capitalista.
Swarm - recensione serie tv amazon glover

Sciame (Swarm)

di Gaia Fontanella
L’ossessione patologica del fandom tossico tra razzismo e divismo, nella nuova serie di Janine Nabers e Donald Glover, realizzata per Prime Video.
Makanai - recensione serie Koreeda

Makanai

di Andrea Giangaspero
Hirokazu Koreeda si cimenta per la prima volta con la serialità, inquadrando il percorso di formazione delle aspiranti geisha con assoluta levità e tenerezza, senza però mancare di lavorare sottotraccia sulla complessità e profondità delle sue immagini.
The Watcher

The Watcher

di Jacopo Bonanni
Dopo il successo di "Dahmer", la nuova Netflix original di Ryan Murphy è un altro record di visualizzazioni e conferma lo showrunner come il primo e più compiuto autore postmoderno della televisione americana.
Dahmer - recensione serie tv netflix murphy

Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

di Mattia Caruso
Dahmer, miniserie ricettacolo di tutte le ossessioni di Ryan Murphy, destruttura la figura del serial killer mettendola a confronto col mondo in cui è nata e ha proliferato
We Own This City recensione serie David Simon

We Own This City

di Saverio Felici
Vent'anni dopo, quel che resta di The Wire porta alla resa dei conti la propria eredità: soldi e ambizioni sono meno, ma è ancora la miglior televisione possibile
Bang Bang Baby - recensione serie amazon

Bang Bang Baby

di Alessio Baronci
Tra le traiettorie del romanzo di formazione e della gangster story, la serie creata da Andrea Di Stefano lascia intravedere un progetto radicale che riflette sulla dipendenza tutta contemporanea dalle immagini.
Esterno notte - recensione Bellocchio

Esterno notte

di Matteo Berardini
Una ricostruzione storica di rara potenza ed efficacia, un racconto seriale che tratta la nazione come corpo psichico collettivo e attraversa versioni diverse del rapporto tra gli individui e il potere, dalla ribellione febbrile e obnubilata all'allucinazione onirica dettata dalla colpa. Marco Bellocchio è ancora il miglior regista italiano vivente.
Archive 81 - recensione serie netflix james wan

Archive 81 - Universi alternativi

di Jacopo Bonanni
Prodotta da James Wan e tratta da un podcast scifi, è una serie che arricchisce la linea weird dell'archivio Netflix ma disfa strada facendo il suo potenziale.
Get Back recensione film

Get Back

di Veronica Vituzzi
Peter Jackson realizza uno straordinario documentario musicale sui Beatles che entusiasma gli animi degli appassionati e offre spunti di riflessione sul concetto di costruzione delle storie

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018