Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Videodrome
the-falcon-and-the-winter-soldier- recensione serie marvel disney

The Falcon And The Winter Soldier

di Alessio Baronci
La serie Marvel/Disney affronta con coraggio i residui immaginifici dell’America di Trump ma non affonda mai davvero il colpo, insicura, forse, delle potenzialità militanti applicate alla forma Blockbuster.
Wandavision - recensione serie tv marvel disney

WandaVision

di Alessio Baronci
La prima serie Marvel per Disney+, al di là della straordinaria cura realizzativa, ha paura di allontanarsi dalle convenzioni e risulta più attenta ad allargare il target dell’MCU che ad abbracciare il suo apparente sperimentalismo.
Lovecraft Country recensione serie tv hbo

Lovecraft Country

di Nicolò Comencini
La serie weird ideata da Misha Green inverte i rapporti di forza e si riappropria di un genere spesso poco inclusivo, affermandosi come uno degli show più ambiziosi e innovativi del 2020.
The Undoing di Susanne Bier

The Undoing

di Emanuele Di Nicola
La serie con Nicole Kidman e Hugh Grant è pura Susanne Bier: eccessiva, sguaiata e urlata in ogni fotogramma. Ma non possiamo smettere di guardare
SanPa – Luci e ombre di San Patrignano - recensione serie tv netflix

SanPa – Luci e ombre di San Patrignano

di Alessio Baronci
La serie Netflix prova a ricostruire il rapporto tra oggettività e inchiesta giornalistica proponendo al contempo una terza, originale via per rapportarsi alla dimensione digitale, tra la materialità e la completa adesione all’infosfera.
mandalorian

The Mandalorian (seconda stagione)

di Alessio Baronci
Con la sua seconda stagione, la serie Disney di Dave Filoni e Jon Favreau arriva a un primo stadio di maturazione e riesce a trovare la sintesi perfetta tra tradizione e linguaggi del contemporaneo.
I May Destroy You - rcensione serie tv hbo bbc

I May Destroy You

di Irene De Togni
In una serie fortemente personale e autoriale, Michaela Coel tematizza l’esperienza dello stupro e utilizza l’auto-narrazione come strumento psicanalitico di catarsi ed emancipazione.
regina scacchi netflix

La regina degli scacchi

di Veronica Vituzzi
Mix perfetto e geniale di elementi vincenti, la nuova miniserie di Netflix conquista tutti coniugando un'irresistibile storia di formazione con l'oggetto misterioso e affascinante del gioco degli scacchi.
We Are Who We Are - recensione serie tv hbo guadagnino

We Are Who We Are

di Leonardo Strano
Attraverso la miniserie SKY-HBO Guadagnino ripensa alla dimensione critica della sua immagine e cerca un punto di inizio per raccontare l'identità oltre le definizioni dell'inquadratura.
Tiger King - recensione serie Netflix

Tiger King

di Riccardo Bellini
La serie docu-crime dal successo planetario è soprattutto una fotografia in filigrana dell’America schizofrenica trumpiana, mai come ora così incapace di riallacciarsi alla realtà, mai così avvitata in un solipsismo sinistro.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018