Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Cose preziose
Candyman - recensione film dacosta

Candyman (2021)

di Gian Giacomo Petrone
Nia Da Costa e Jordan Peele rileggono il mito di Candyman come un monito dal passato che guarda a un presente senza memoria: ogni nero ucciso per questioni razziali diventa, deve diventare, mythos.
Lamb - recensione film

Lamb

di Nicolò Comencini
Un dramma fantastico, immerso nel magnifico hinterland islandese, in cui una coppia afflitta dal lutto deve confrontarsi con la natura misteriosa e insondabile.
innocents

The Innocents

di Giacomo Calzoni
Il male e l'infanzia, un incontro già visto da cui nasce un film decisamente riuscito, che ribadisce il ruolo fondamentale dell’ignoto e dell’irrazionale per raccontare il mondo.
Demonic - recensione film blomkamp

Demonic

di Mattia Caruso
Il primo incontro ravvicinato di Neil Blomkamp con l'horror si risolve in un film a tratti inventivo ma prigioniero di una storia troppo esile e prevedibile
Prisoners-of-the-Ghostland - recensione film sion sono

Prisoners of the Ghostland

di Jacopo Bonanni
Affiancato da Cage, Sono tenta per la prima volta il film internazionale in lingua inglese ma il risultato è troppo innocuo per essere rappresentativo. Film d'apertura al TOHorror 2021.
pig-nicolas-cage-recensione

Pig

di Mattia Caruso
Lontano dal classico revenge movie à la Mandy, il primo lungometraggio di Michael Sarnoski è un'avventura anticlimatica dove la vendetta lascia presto il posto all'empatia e alla comprensione reciproca, riflettendo intorno al senso di perdita e all'elaborazione del lutto.
army-of-the-dead-recensione film

Army of the Dead

di Alessio Baronci
Zack Snyder porta in scena la morte (temporanea) del suo cinema in un film che è coraggioso strumento di autoanalisi della vita e dello sguardo del suo regista. Una lucida opera concettuale, persino troppo integralista, a tratti, per le platee contemporanee.
In the earth - recensione film Wheatley

In the Earth

di Mattia Caruso
Il ritorno al folk horror di Ben Wheatley si contamina, come di consueto, con generi e suggestioni differenti, conservando inalterato il mistero e il fascino del suo cinema
anything for jackson recensione film

Anything for Jackson

di Nicolò Comencini
Un racconto horror dai toni insoliti che indaga il dolore della perdita e l’impossibilità di sottrarsi alla sofferenza e alle proprie fobie.
Saint Maude - recensione film

Saint Maude

di Nicolò Comencini
Dietro la cortina della radicalizzazione religiosa, l’esordiente Rose Glass costruisce un horror kafkiano che esplora in profondità la solitudine e le derive dell’individuo nella società contemporanea.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018