Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Cose preziose
The Turning - recensione film james sigismondi

The Turning

di Nicolò Comencini
Malgrado le buone premesse e una lodevole attenzione ai dettagli, l’adattamento della videomaker Flora Sigismondi non riesce a restituire lo spessore fantastico e inquietante di Henry James.
A Field in England - i disertori, recensione film Netflix

I disertori - A Field in England

di Pietro Lafiandra
Echi folk horror attraversano il terzo film di Ben Wheatley, regista fuor di etichette e categorie, se non l’intento a raccontare l’uomo e il suo corpo attraverso il conflitto e il rapporto con lo spazio.
November – recensione film Sarnet

November

di Gian Giacomo Petrone
Dall’Estonia, una fantasmagoria etnografica di grande impatto visuale, sospesa fra realismo magico, mélo e critica socio-antropologica.
folk 1

"Robin Redbreast" e "A Photograph" - Il folk horror tv di John Griffith Bowen

di Sara Mazzoni
Guardando al revival contemporaneo, riscopriamo i serial televisivi folk horror realizzati da John Bowen nell'Inghilterra degli anni ’70.
Creatura del diavolo - recensione film Hammer folk horror

Creatura del diavolo

di Jacopo Bonanni
Terzo tassello della trilogia Hammer dedicata alla stregoneria, il film di Cyril Frankel precorre i tempi del folk horror mettendo in campo una serie di topoi narrativi che faranno scuola.
Color out of space recensione film stanley

Color Out of Space

di Andreina Di Sanzo
Richard Stanley torna alla regia folle con un film tratto da H.P. Lovecraft
Kuroneko - recensione film Shindo

Kuroneko

di Alessandro Gaudiano
Amore, morte e vendetta: la danza spettrale di Kuroneko
La pelle di Satana - recensione folk horror

La pelle di Satana

di Matteo Marescalco
Distribuito nel 1971, il seminale folk horror di Piers Haggard racconta il mondo in subbuglio della fine degli anni '60 del Novecento e la rivolta dei figli contro i padri.
Marketa lazarova - recensione film Vláčil

Marketa Lazarová

di Gian Giacomo Petrone
Una delle massime espressioni del cinema cecoslovacco degli anni ’60, un gioiello visivo (e acustico) senza tempo che sfida la storia per far emergere il Mito.
Onibaba - recensione film shindo

Onibaba - Le assassine

di Alessandro Gaudiano
Kaneto Shindo mette in scena l'orrore della povertà in un mondo fatto di fame, egoismo, passioni incontrollabili.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018