Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Cose preziose
The Hunt - recensione film Lindelof Blumhouse

The Hunt

di Marco Compiani
Dalla Blumhoouse l'horror grottesco scritto da Damon Lindelof, satira della contrapposizione social-e al tempo degli schermi universali.
Come to Daddy - recensione film timpson

Come to Daddy

di Mattia Caruso
L'esordio dietro la macchina da presa del produttore Ant Timpson ha il sapore dei suoi horror più riusciti, ma con una marcia in più. Grazie anche all'apporto di un Elijah Wood al suo meglio.
Kwaidan - recensione film kobayashi

Kwaidan

di Gian Giacomo Petrone
I vivi sono pallide ombre là dove i morti rifulgono di luce propria. Il primo lavoro a colori di Kobayashi si rivela come uno dei film di fantasmi più seducenti mai portati su grande schermo.
Gretel e Hansel - recensione film

Gretel e Hansel

di Sara Mazzoni
Il terzo film di Osgood Perkins è un buon folk horror che conferma la possibilità di lavorare con archetipi classici senza dire sempre le stesse cose.
L'uomo invisibile - recensione film

L'uomo invisibile

di Matteo Berardini
Dal progetto fallito del Dark Universe nasce uno dei grandi horror di questi anni, magnifico meccanismo di tensione che gioca con lo sguardo e il non-visto ma inchioda al muro i veri mostri del contemporaneo.
Tōkaidō Yotsuya kaidan-recensione film nakagawa

Tōkaidō Yotsuya kaidan

di Mattia Caruso
Il cult di Nakagawa contamina, senza tradirla, una delle più celebri storie di fantasmi giapponesi con uno sguardo moderno e allucinato, gettando le basi per l'horror nipponico (e non solo) a venire.
La renna bianca - recensione film blomberg

La renna bianca

di Gian Giacomo Petrone
Alla riscoperta di uno dei rari horror finlandesi, con un’opera preziosa, al confine fra documentario etnografico e ombre espressioniste.
Depraved - recensione film frankeinstein fessenden

Depraved

di Pietro Lafiandra
Fessenden torna al gotico di Shelley e firma un adattamento brillante del suo Frankenstein, rilettura contemporanea che intreccia le trasformazioni del corpo con il taglia e cuci del cinema e dell'immagine contemporanea.
The Lodge - recensione film franz e fiala

The Lodge

di Mattia Caruso
I registi di "Goodnight Mommy" tornano ai temi a loro cari con un horror estremamente rigoroso ma più convenzionale.
Lighthouse di Robert Eggers

The Lighthouse

di Giorgio Sedona
Il guardiano incatenato: il mito di Prometeo ai confini dell’abisso, luce tra le tenebre della ragione

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018