Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Videodrome
See - recensione serie tv apple knight

See

di Mattia Caruso
La nuova serie di Steven Knight per Apple TV+ ha il pregio di saper creare un nuovo, suggestivo mondo. Con qualche ingenuità e passo falso di troppo.
Dickinson - recensione serie tv apple tv plus

Dickinson

di Irene De Togni
Per Apple Tv+, Alena Smith si appoggia sulla storia di Emily Dickinson per dar vita a una period comedy volutamente anacronistica e disimpegnata, pensata per un pubblico adolescente.
Succession - recensione hbo

Succession

di Attilio Palmieri
Vincitrice agli ultimi Golden Globe, la nuova serie HBO si traveste da “prestige drama” ma ha un cuore da comedy satirica che affonda la lama dell’analisi sociale e antropologica in un mondo di privilegiati.
The Morning Show - recensione serie tv appletv plus

The Morning Show

di Eugenia Fattori
La serie più convincente e matura nel pacchetto iniziale di Apple Tv+, un’indagine del mondo giornalistico che pone il #MeToo al centro della narrazione e supera l’eredità sorkiniana nei suoi aspetti più stereotipati e idealizzanti.
La fantastica signora Maisel - terza stagione

La fantastica signora Maisel (terza stagione)

di Elvira Del Guercio
Torna su Amazon Prime la serie sull'ormai divenuta iconica signora Maisel, tra sfavillanti tour on the road e rivelazioni inattese.
Dracula - serie netflix bbc moffat gattis

Dracula (BBC- Netflix)

di Jacopo Bonanni
Per BBC e Netflix, Moffat e Gattis omaggiano e reinventano il capolavoro di Bram Stoker, un tentativo coraggioso e inedito che avvince ma si perde nella parte conclusiva.
The Witcher - recensione serie TV Netflix Schmidt Hissrich

The Witcher

di Alessandro Gaudiano
Tra Sapkowski e Projekt RED, l'adattamento Netflix del mondo di Geralt è un progetto ambizioso che sfugge alla maglie dell'algoritmo; non privo di difetti, volutamente lontano dagli standard della "peek tv" ma a dialogo costante con fan ed esploratori di questo mondo finzionale.
don't fuck with cats - recensione serie tv netflix

Don't F**k with Cats: Hunting an Internet Killer

di Sergio Sozzo
La docuserie Netflix è un viaggio negli abissi della parte morbosa del web; la storia di come il peer network della rete abbia acciuffato il killer di gattini (e non solo…) Luka Magnotta si fa riflessione sulle dinamiche della post-verità.
American Horror Story 1984 recensione serie tv murphy

American Horror Story - 1984

di Irene De Togni
Giunta alla nona stagione, l’antologia horror di Ryan Murphy suggerisce un congedo dello slasher dal suo caratteristico passatismo citazionista, esplicitando e dando forma estetica e sensibile alla sua nostalgia orrorifica.
The Deuce - simon pelecanos hbo recensione serie tv

The Deuce - La via del porno

di Diego Del Pozzo
O della disneyficazione dei luoghi e dei corpi della contemporaneità secondo David Simon.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina attuale 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018