Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
The Offering - recensione film

The Offering

di Gaia Fontanella
La perenne lotta tra la vita e la morte in un horror che affonda le sue radici nell’esoterismo ebraico.
The Quiet Girl - recensione film Colm Bairead

The Quiet Girl

di Andrea Giangaspero
Nella cinquina dei candidati all'Oscar 2023 per il Miglior Film Straniero, figura l'esordio di un autore irlandese che parla della scoperta degli affetti e di vista che si schiude per la prima volta al mondo, attraverso un grande lavoro sul silenzio.
Bussano alla porta - recensione film shyamalan

Bussano alla porta

di Matteo Berardini
Punto d'incontro tra la prima e seconda parte della carriera di Shyamalan: un perfetto meccanismo di genere in cui la serendipità umanista di un tempo diventa urgenza del sacro nei confronti dell'altro, di uno sconosciuto che non riconosciamo ma che comunque, forse, siamo chiamati ad ascoltare.
Tár recensione film Field

Tár

di Saverio Felici
Nel terzo film di Todd Field, l'atto di maturità del cinema americano nella propria messa in discussione.
Holy spider - recensione film abbasi

Holy Spider

di Mattia Caruso
Attraverso la storia (vera) di un serial killer nell'Iran di inizio millennio, Ali Abbasi riflette sul confine sottile tra individuo e collettività
The Fire Within - recensione film herzog

The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft

di Riccardo Bellini
L'ultimo, straordinario documentario di Werner Herzog è la storia commossa e commuovente della gestazione di uno sguardo, in cui assistiamo incantati al prendere forma dell’occhio, fino al dissolversi di quest’ultimo nelle forme stesse che tenta di catturare.
Aftersun - recensione film mubi

Aftersun

di Veronica Vituzzi
Opera struggente e nostalgica dalle cui immagini esorbitano dolorosi non detti, gesti mancati, in un racconto potente sulla forza del rimpianto.
Pinocchio del toro - recensione film netflix

Pinocchio

di Andrea Vassalle
Guillermo del Toro rivisita il classico di Collodi ribaltandone totalmente la morale e ripensando il racconto, dando risalto con la stop-motion alla dimensione artigianale e plastica del proprio cinema.
Babylon - recensione film chazelle

Babylon

di Matteo Berardini
Un kolossal anacronistico che abbraccia l’eccesso, smarrisce il sentimento e comunque infesta gli occhi, attraversa il corpo. Cinema come rito sciamanico, con un occhio ai film e gli spettatori di là da venire.
The fabelmans - recensione film spielberg

The Fabelmans

di Matteo Berardini
Il film che racchiude una carriera fatta di sogni e frammenti autobiografici, incontro di classico e moderno in cui si declina l'umanità del dramma famigliare e le tante implicazioni dello sguardo. Vedere come modo di essere e partecipare al mondo. Tra i migliori film di Spielberg.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina attuale 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018