Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Scream 2022 - recensione

Scream (2022)

di Alessio Baronci
Vorrebbe essere un film abissale, apocalittico, la prova che lo slasher tradizionale, oggi, è impossibile, ma in realtà è un progetto laboratoriale che punta a ricreare il passo di Craven in provetta. E così, l’Apocalisse non può che sgomitare, a forza, tra le immagini.
What do we see when we look at the sky - recensione koberidze

What do we see when we look at the sky?

di Leonardo Strano
Lasciandosi implicare dagli eventi di una città, Alexandre Koberidze compone e scompone una sinfonia urbana che è elogio e testimonianza della vita delle persone e degli oggetti.
Being the ricardos - recensione sorkin prime video

Being the Ricardos

di Alessio Baronci
Forse l’unico biopic possibile nell’era della post-verità, ma anche un film in cui Sorkin, nonostante incertezze e ambizioni che scricchiolano, si pone senza difese di fronte lo spettatore.
Macbeth recensione Point Blank

The Tragedy of Macbeth

di Arianna Pagliara
Per la prima volta senza il fratello Ethan, Joel Coen si mette alla prova con un una versione intimista, austera e rigorosa della tragedia shakespeariana, supportato da eccellenti prove attoriali e da una fascinosa impostazione scenografica. Su Apple Tv+.
America Latina recensione film D'Innocenzo

America Latina

di Saverio Felici
Fabio e Damiano D'Innocenzo impongono al loro nichilismo adolescenziale il rigore del thriller, e chiudono un ciclo con il loro film migliore. E adesso? Non resta che seppellire i padri, e diventare adulti
The Tender Bar - Recensione film Clooney

Il bar delle grandi speranze (The Tender Bar)

di Matteo Marescalco
Adattando il romanzo di J. R. Moehringer, George Clooney torna a immergersi in una nuova odissea sentimentale e a deputare alla percezione la capacità di pensare ancora cinema in quei luoghi da sempre estranei a visioni del genere.
Matrix Resurrections recensione film

Matrix Resurrections

di Matteo Berardini
Rompere il giocattolo al tempo della nostalgia universale, un gesto filmico auto-distruttivo che sfotte i meccanismi industriali di oggi e ci ricorda che non tutto è fatto per tornare.
Tiepide acque di primavera - Recensione film Gu Xiaogang

Tiepide acque di primavera

di Andrea Giangaspero
Esce ora nelle nostre sale l'esordio al lungometraggio di Gu Xiaogang, primo capitolo di una trilogia che guarda alla tradizione pittorica cinese per addensarne la ricerca del dettaglio e la qualità esplorativa nella sua immagine cinematografica, e dotando quest'ultima della capacità trasformativa del tempo.
Spiderman no way home recensione film

Spider-Man: No Way Home

di Alessio Baronci
Una lucida riflessione sullo stato di salute dell’immagine nell’MCU, ma anche, sottotraccia, il riflesso ambiguo di un panorama opprimente, in cui il cinema appare sempre più laboratoriale e sintetizzato dal lato oscuro dell’algoritmo.
House of Gucci recensione film Scott

House of Gucci

di Saverio Felici
Nell'anti-melò di Ridley Scott le passioni scompaiono, sostituite da manichini di plastica e occhi(ali) senza volto. Cerebrale e coerente: ma vincere l'Oscar così è dura.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina attuale 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018