Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Ritorno a Seoul recensione film Chou

Ritorno a Seoul

di Saverio Felici
Il fantasma di un'identità sfuggente, la condanna di una generazione: con Davy Chou l'odissea della diaspora orientale al cinema si arricchisce del suo capitolo più maturo.
Can che abbaia non morde - bong film

Can che abbaia non morde

di Gianmaria Cataldo
L’opera prima di Bong presenta tutte le peculiarità in erba del regista sudcoreano, che tra personaggi miserabili e un utilizzo allegorico dello spazio affronta le divisioni di classe e le problematiche della sua società.
The Plains - film recensione David Easteal

The Plains

di Andrea Giangaspero
David Easteal dirige un road movie atipico, tra fiction e documentario, fatto di inquadrature fisse e densi blocchi di tempo in grado di farsi sguardo tanto sul particolare quanto sull'universale, autentico e pieno di vita.
Air affleck recensione film jordan

Air - La storia del grande salto

di Andrea Vassalle
La storia del grande salto da immagine a icona, da accordo commerciale a immaginario collettivo, ma soprattutto una storia sul saper guardare.
Women Talking - film recensione sarah polley

Women Talking - Il diritto di scegliere

di Andrea Giangaspero
Fresco di Oscar alla Miglior sceneggiatura non originale, il film di Sarah Polley interroga un gruppo di donne mennonite che deve dar voce alla propria coscienza e ai propri diritti, partendo dalla ricerca di un linguaggio che dia nome al mondo circostante e a sé stesse.
beau ha paura - recensione film ari aster

Beau ha paura

di Matteo Berardini
Un secondo Bardo in versione hipster, cinema che non prevede spettatori ma testimoni, conferme, inteso come camera d’eco in cui installare l’ennesima cattedrale del sé mentre fuori il mondo brucia.
La Casa il risveglio del male recensione film Cronin

La Casa - Il Risveglio del Male

di Saverio Felici
Nelle confuse traiettorie della ghost story contemporanea, Evil Dead Rise reclama il ruolo centrale della saga, e riporta la cattiveria nel mainstream.
ultima notte d'amore - recensione film Favino

L'ultima notte di Amore

di Matteo Berardini
Noir metropolitano in grado di esaltare il genere e raccontare porzioni importanti del reale, a partire dal modo in cui impiega e rende per immagini la città, argomento troppo a lungo disimparato dal nostro cinema e qui, finalmente, vivificato.
John Wick 4 - recensione film Stahelski

John Wick 4

di Alessio Baronci
Oltre. Oltre il cinema, lo sguardo, le immagini. Uno straordinario film-software di sincerità spiazzante, che scrive e codifica, inquadratura dopo inquadratura, quasi affascinato dai bug e tiri a vuoto generati dall'operazione. Al suo compimento, la quadrilogia John Wick si conferma tra i testi essenziali per comprendere come pensano, cosa vogliono, le immagini del cinema digitale oggi.
Hawa - recensione film

Hawa

di Denis Previtera
Dopo lo scandalo di "Mignonnes", un film che inverte l'approccio approdando a forme di igiene morale tanto pudiche quanto ipocrite.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018