Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni

Aftersun

di Veronica Vituzzi
Opera struggente e nostalgica dalle cui immagini esorbitano dolorosi non detti, gesti mancati, in un racconto potente sulla forza del rimpianto
Pinocchio del toro - recensione film netflix

Pinocchio

di Andrea Vassalle
Guillermo del Toro rivisita il classico di Collodi ribaltandone totalmente la morale e ripensando il racconto, dando risalto con la stop-motion alla dimensione artigianale e plastica del proprio cinema.
Babylon - recensione film chazelle

Babylon

di Matteo Berardini
Un kolossal anacronistico che abbraccia l’eccesso, smarrisce il sentimento e comunque infesta gli occhi, attraversa il corpo. Cinema come rito sciamanico, con un occhio ai film e gli spettatori di là da venire.
The fabelmans - recensione film spielberg

The Fabelmans

di Matteo Berardini
Il film che racchiude una carriera fatta di sogni e frammenti autobiografici, incontro di classico e moderno in cui si declina l'umanità del dramma famigliare e le tante implicazioni dello sguardo. Vedere come modo di essere e partecipare al mondo. Tra i migliori film di Spielberg.
fairytale-recensione-film_ sokurov

Fairytale - Una Fiaba

di Sergio Sozzo
Un film dal futuro, riflessione sulle implicazioni della riproducibilità d'archivio per cui l'intera storia del cinema finisce a replicarsi in una GIF.
knives out glass onion recensione film netflix

Glass Onion - Knives Out

di Alessio Baronci
Un altro testo fondamentale per capire i rapporti tra Netflix e la Franchise Age, secondo un'idea algoritmica di cinema che addomestica immaginari di sicuro successo privilegiando la leggibilità al vero intrattenimento. Il pubblico a cui la piattaforma anela, però, è lontanissimo.
The Stranger - recensione film

The Stranger

di Andrea Pirruccio
Riflessione etica sul doppio e lo sguardo, sommerso tra echi di Mann e Campion, è con "Bestas" di Sorogoyen il thriller dell'anno, asciutto e potente come pochi nel cinema recente.
Diabolik Ginko all'attacco - Recensione film Manetti

Diabolik - Ginko all'attacco!

di Giacomo Calzoni
Un sequel che rimarca l'immersione (bellissima) dentro un mondo che non esiste, forse ancora più radicale nel prendere le distanze dalle regole della grammatica cinematografica contemporanea.
Amsterdam recensione film O. Russell

Amsterdam

di Alessio Baronci
David O. Russell pare sfiorare il suo opus magnum, un thriller corale che ragiona sul caos tra le due guerre attraverso l'ipertrofia del suo cinema. Ma è solo fumo negli occhi ed Amsterdam si dimostra perfetto esempio di un cinema sempre più zombiesco.
Halloween Ends recensione film Gordon Green

Halloween Ends

di Saverio Felici
David Gordon Green rinuncia al Cinema per la sua celebrazione, facendo del nuovo Halloween la messa commemorativa dei propri personaggi e del proprio immaginario.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018