Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Knives Out - recensione film johnson

Cena con delitto – Knives Out

di Mattia Caruso
Dopo il divisivo Star Wars – Gli ultimi Jedi, il regista Rian Johnson si cimenta in un giallo ludico che mette alla berlina i vizi della società statunitense
dov'è il mio corpo - recensione film Clapin

Dov'è il mio corpo? (I Lost My Body)

di Riccardo Bellini
Distribuito da Netflix, il primo lungo d'animazione di Jérémy Clapin è un invito, tra poesia e crudo realismo, a spiccare il salto verso i propri sogni ma sempre con uno sguardo piantato alla concretezza del reale.
Chiara Ferragni Unposted

Chiara Ferragni - Unposted

di Emanuele Di Nicola
“I had a Chiara Ferragni dream”: il documentario sulla influencer diventa un film di paura sul presente, una recita quasi impeccabile tradita dall’immagine.
Le Mans '66 - Recensione Film Mangold

Le Mans '66 - La grande sfida

di Matteo Marescalco
L'ultimo film di James Mangold dispiega l'ennesimo eroe manniano, condannato ancora una volta alla lancinante sofferenza della sua tragica solitudine.
Logan the wolverine - mangold film recensione

Logan - The Wolverine

di Matteo Berardini
Dopo Rogue One un altro spin-off capace di unire personalità e fedeltà al mito, la storia un padre e una figlia in fuga da un passato di sangue e diretti verso un “mondo perfetto”.
Innocenti Bugie - recensione film Mangold

Innocenti Bugie

di Saverio Felici
Indie addio: James Mangold approda definitivamente al blockbuster su commissione, scopre i grandi budget e rilancia con stile la carriera stagnante di Tom Cruise.
Quel treno per Yuma - Recensione Mangold

Quel treno per Yuma

di Matteo Marescalco
Anche nel contesto del western, il cinema di James Mangold continua a essere una fucina di storie e di illusioni, e una questione di rapporti tra padri e figli.
walk-the-line - recensione film mangold

Quando l'amore brucia l'anima - Walk the Line

di Carlo Valeri
A James Mangold non interessa tanto l’amore, quanto l’impegno e la necessità dello stare insieme. Il suo è un cinema adulto sulla coppia e sulla sua messa in scena.
Kate e Leopold - recensione film Mangold

Kate & Leopold

di Laura Delle Vedove
I fuochi d’artificio della commedia romantica praticata con classe: “Kate & Leopold” ci ricorda perché è un genere di cui è necessario sentire la mancanza.
Zombieland - Recensione Fleischer

Zombieland - Doppio colpo

di Matteo Marescalco
Nella costruzione di un universo da nerd, il sequel del cult di Fleischer si dimostra totalmente incapace di uscire dal proprio mondo per dialogare con il presente.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018