L'autentico manifesto fondativo di un cinema fatto di padri e figli che si legittimano e aiutano a vicenda, ribaltando le apparenze per vincere le paure.
Todd Solondz torna a raccontare la crudeltà sotterranea insita nella società americana in un film ad episodi, tra vecchi e nuovi personaggi disfunzionali
Antonio Campos si avvicina alla tragica storia di Christine Chubbuck per portare avanti la sua riflessione cinematografica sullo statuto delle immagini e della violenza.
Steven Spielberg trova nella favola di Dahl i primordi della sua immaginazione, e mentre guarda al mito della Caverna orchestra una lievissima metafora del cinema.
Tra Kurosawa e Aldrich, quello di Gareth Edward è il miglior omaggio possibile al capostipite del '77, epopea fatalista in equilibrio tra nostalgia e rivisitazione bellica.