I freddi algoritmi del calcolo finanziario e l'ironia dissacrante fanno di questo Episodio VII un reboot de facto che rilancia la saga ma perde per strada epica ed emozione.
Nonostante qualche caduta retorica quello di Ron Howard è oggi un cinema fieramente anacronistico, grande spettacolo all'insegna del racconto per immagini.
Shyamalan torna all'horror con un grande film, riflessione teorica/ironica sulla vulnerabilità dello spazio domestico, l'orrore della vecchiaia e la capacità del cinema stesso di cogliere la realtà.
Freaks and Geeks che incontra l'anarchia acida di Spring Breakers, una brillante riflessione sul reale colto nel suo farsi immagine televisiva, tra hip hop, frenesia chimica e porno amatoriale.
La Pixar unisce epica e western giurassico per un racconto estremamente classico che fa della semplicità il proprio punto di forza, oltre che vettore di un salto tecnologico che lascia senza fiato.
Reinterpretazione metalinguistica di un classico cliché melodrammatico, il film celebrato al Sundance Film Festival adotta una visione alternativa che omaggia la storia del cinema.