Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
little sisters - recensione film

Little Sister

di Shaila Risolo
L’arte segreta di raccontare il dolore con leggerezza.
lacorrispondenza

La corrispondenza

di Francesco Bruni
Al di là della trama barocca ma disciolta in un romanzo epistolare tutto digitale, Giuseppe Tornatore allestisce un melò pleonastico e carico di amorosi non-sense.
creed recensione film 2015

Creed – Nato per combattere

di Mattia Caruso
L'eredità del mito di Rocky raccolta da uno spin-off energico e accattivante che colpisce duro senza tradire il cuore ingenuo e pulsante delle origini
vulcano

Vulcano

di Roberta Girau
L’efficace rappresentazione dei limiti e delle virtù di una dimensione ancestrale, contrapposta a quella di un mondo civilizzato e tecnologico.
tangerine

Tangerine

di Shaila Risolo
Con un I-phone al Sundance, Tangerine racconta il fascino decadente dei marciapiedi di LA alla vigilia di Natale, fra la voglia di vendetta e il bisogno di perdono
laleggedelmercato

La legge del mercato

di Erasmo De Meo
Imparare a riconoscere l'errore.
carol recensione film

Carol

di Veronica Vituzzi
Haynes mette magistralmente in scena un melodramma omosessuale retrò facendo leva su due splendide interpretazioni attoriali e sulla manipolazione narrativa del colore degli ambienti
irrational man recensione film

Irrational Man

di Matteo Berardini
Un'ipotesi di lettura lovecraftiana per un film capace che nasconde dietro la sua coazione a ripetere una natura profondamente più disperata, sottilmente più disturbante.
macbeth justin kurzel recensione

Macbeth

di Giorgio Sedona
Un rigoroso ritorno al testo originale, due interpretazioni eccellenti soffocate da una monolitica messa in scena che evade ogni sfumatura esistenziale
il piccolo principe recensione

Il Piccolo Principe

di Shaila Risolo
Per la prima volta in assoluto e in concomitanza con il 70esimo anniversario Il Piccolo Principe approda sul grande schermo, in una versione animata diretta da Mark Osborne

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 69
  • Page 70
  • Pagina attuale 71
  • Page 72
  • Page 73
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter. Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi