Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
Border - creature di confine - recensione film

Border - Creature di confine

di Pietro Lafiandra
Vincitore de Un certain regard a Cannes 2018, il film di Ali Abbasi lavora in modo ammirabile sul corpo liquido e sulla violenza insita nella vita organica.
Cafarnao - Caos e  miracoli - recensione film

Cafarnao - Caos e miracoli

di Veronica Vituzzi
Opera dolorosa e apparentemente "facile" nella sua drammaticità neorealista, il film di Nadine Labaki mostra un conflitto tra il mondo infantile e quello adulto che supera le barriere geografiche e diviene problema universale
L'uomo fedele - recensione film garrell

L'uomo fedele

di Fiaba Di Martino
(Le nostre stupide) Chansons d'amour: l'esordio di Louis Garrel è un ménage à quatre che, tra prelievi truffautiani e secchiate d'autoironia, rincorre e testimonia la fugacità dell'amore.
Highwaymen - recensione film Hancock

Highwaymen - L'ultima imboscata

di Saverio Felici
Il western più classico nell'era Netflix: Kevin Costner e Woody Harrelson a caccia di Bonnie & Clyde, in una visione alternativa del mito giovanile.
Il venerabile W., Barbet Schroeder

Il venerabile W.

di Samuel Antichi
Barbet Schroeder chiude la propria personale trilogia sul male svelando l’orrore che si cela dietro una maschera apparentemente benevola, gettando luce sulla natura ambigua dell’animo umano
Dumbo recensione film Burton

Dumbo

di Matteo Marescalco
Nella sua rilettura del classico Disney, Tim Burton costruisce uno spettacolo per famiglie autentico e innocente in grado di rivelare la meraviglia del quotidiano.
captive state - recensione film wyatt

Captive State

di Saverio Felici
A otto anni da "L'alba del Pianeta delle Scimmie", Rupert Wyatt torna alla fantascienza con un progetto personale: invasioni aliene, terrorismo e guerriglia urbana.
Triple frontier - recensione film chandor

Triple Frontier

di Riccardo Bellini
J. C. Chandor cala i suoi anti-eroi in una disperata lotta alla sopravvivenza tra critica socio-politica e conflitti interiori.
La paranza dei bambini – recensione film Giovannesi

La paranza dei bambini

di Alessandro Gaudiano
Una banda di ragazzi e una transizione irrevocabile verso l'età adulta e la colpevolezza
High Flying Bird - recensione film soderbergh netfix

High Flying Bird

di Matteo Berardini
Soderbergh torna a girare con l'Iphone e si muove in piena indipendenza, parla di basket ma pensa al cinema, impegnato da sempre in un 1 vs 1 contro "the game on the top of the game".

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 36
  • Page 37
  • Pagina attuale 38
  • Page 39
  • Page 40
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter. Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi