Il film più cupo e “bataillano” della filmografia di Leos Carax, dove il romanticismo nevrotico e surreale lascia il posto a quell'erotismo oscuro che attraverserà la cosiddetta New French Extremity di inizio millennio.
Ispirandosi alle memorie del suo sceneggiatore Nick Vallelonga, Peter Farrelly confeziona un buddy movie on the road dalla morale spicciola ed edificante, tra collaudati cliché e istrionismo attoriale.
Il regista restituisce, in un racconto felicemente essenziale, un universo primitivo e feroce in cui la violenza è l’unica soluzione per la sopravvivenza
Rimettendo al centro la figura del demiurgo dalla mente superiore, Shyamalan chiude la sua "Eastrail 177 Trilogy", ribadendo fino in fondo la necessità di credere al potere miracoloso della narrazione.
Rosso sangue è autentica poesia visiva, ed è in questa sua sfacciata libertà espressiva che risiede la sua forza dirompente, che fa di esso un eccezionale esempio di cinema oltre il cinema.
Tra gag comiche, avventure multi-location, grande azione e alto tasso di testosterone, il tassello del DC Extended Universe firmato da James Wan segue con successo il modello Marvel.