Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Retrovisioni
La camera azzurra - recensione film amalric

La camera azzurra

di Leonardo Strano
Amalric adatta Simenon e trova nelle rifrazioni chiaroscurali della camera azzurra la sua ossessione per il femminino e per la trasposizione in immagine della parola scritta.
Oslo August 31st - film recensione

Oslo, August 31st

di Andrea Giangaspero
Per Joachim Trier, Oslo è sempre il luogo di percorsi compromessi, desideri inesplosi, bivi esistenziali, soprattutto in questo titolo, cuore impressionista del grande mondo emotivo dell'autore danese.
I wish I knew - recensione film Jia

I Wish I Knew

di Alessandro Gaudiano
Una rapsodia della città postmoderna, una riflessione sulla memoria. "I wish I knew" è il film liquido per eccellenza.
Benedetta - recensione film verhoeven

Benedetta

di Gian Giacomo Petrone
Verhoeven sovverte il sistema di segni su cui si regge il potere ecclesiastico all’epoca della Controriforma, in un film in cui il sacro è una pantomima e il desiderio un’arma rivoluzionaria
in front of your face - recensione film hong

In front of your face

di Alessandro Gaudiano
Il toccante ritratto di una donna in bilico tra passato e futuro.
Introduction - Recensione film Hong Sangsoo

Introduction

di Andrea Giangaspero
Introduction, come tutto il cinema di Hong Sang-soo, sta tra il sogno e la veglia, tra il ricordo e la dimenticanza, tra la realtà e la finzione, ma, in particolare, abita l'amore e l'autenticità.
woman who ran-recensione film sang-soo

The Woman Who Ran

di Samuel Antichi
Nuovo atto di un cinema che torna su sé stesso, sui propri luoghi e caratteri, in un continuo processo di messa in discussione e variazione.
 A l'abordage - recensione film Guillame Brac

All Hands on Deck

di Domenico Saracino
Continuando ad affinare riflessioni e metodologie di lavoro ormai collaudate, Guillame Brac riprende con successo il suo racconto personale fatto di pluralismo di sguardi, corpi, relazioni.
July Tales recensione film brac

July Tales

di Leonardo Strano
Le immagini di Guillaume Brac tengono insieme sentimentale e sociale in un tuttotondo atmosferico che rende giustizia ai corpi delle nuove generazioni.
Un monde sans femmes - recensione film Brac

Un monde sans femmes (A World Without Women)

di Federico Pedroni
I dolci inganni

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018