Dennis Lehane sceneggia un suo racconto e porta nuova linfa agli infiniti Brooklyn Tales, per una storia di malavita ordinaria interpretata da un cast straordinario.
L'opera di Sergio Castellitto si rivela, alla terza trasposizione di un libro di Margaret Mazzantini, un fallimentare viaggio amoroso che mette in luce i maggiori difetti del cinema italiano odierno
Tra parodia e tributo, Matthew Vaughn firma il suo personale omaggio al cinema spionistico classico, occasione per tornare ancora una volta a riflettere sul rapporto d'azione tra cinema e fumetto
L'idea di un incontro tra i fratelli Taviani e l'opera di Boccaccio non poteva che risultare stimolante anche se l'opera finale non risulta essere alle altezze del prestigioso duo registico.
Paul Thomas Anderson porta sullo schermo l’ipertesto di Thomas Pynchon. Nel confronto "impossibile" tra i due autori, risiedono fascino, tensioni e conflitti di un film-labirinto.
Il nuovo film di Roy Andersson è il capitolo finale di un trilogia sull’essere un essere umano: opera-summa sull’indifferenza che ci attanaglia e su una felicità possibile solo in un altrove lontano