Il cinema di Gianni Zanasi approda nel territorio del fantastico, partendo dallo spunto di un'apparizione mariana per raccontarci con spirito laico e leggerezza di sguardo l'importanza di una scelta morale nell'Italia dell'indifferenza.
Berg e Wahlberg portano avanti il loro sodalizio indagando l’epica contemporanea dell’America e le sue scissioni schizofreniche attraverso le maglie del genere.
Il risciacquo nella contemporaneità fa male al personaggio di Robin Hood. Il romanticismo della leggenda popolare muore sotto i colpi del montaggio intensivo e di scelte stilistiche al limite del kitsch.
Lavorando sui concetti di forma e di transitorietà, il secondo episodio della nuova pentalogia di J.K. Rowling crea un parallelismo tra la magia del mondo di Harry Potter e l'incantesimo delle immagini fisse in movimento.
Nel suo primo film hollywoodiano, Sebastián Lelio porta la sua riflessione sulla dialettica tra libertà individuale ed imposizioni sociali nel contesto di una piccola comunità di ebrei ortodossi.