L’ultimo film Pixar è l’ambizioso punto d’arrivo della ricerca di Pete Docter sull’indicibile. Soul, rivolgendosi agli spettatori, interroga il medium cinema alla ricerca di quel reale che è al centro della narrazione.
Oltre la buia volta celeste che accompagna la Terra verso la sua fine, sembra esserci ancora speranza. L'ultimo film di George Clooney è un'odissea sentimentale ad astra che non smette mai di credere negli esseri umani e nei loro squarci emotivi.
Rilettura lesbica della classica rom-com natalizia, il film di Clea DuVall pone, volente o nolente, al grande pubblico interrogativi ancora troppo poco discussi su lesbismo, tradizione e comicità.
It’s all true: un fake memoir dal sottobosco del cinema hollywoodiano, un sogno di compensazione in cui si cerca il riscatto di una vita senza perdere di vista certi elementi di crisi del contemporaneo.
Dopo le avventure stellari di Solo, Ron Howard torna al cuore pulsante del suo cinema e a un dramma dotato di forte - seppur artificiosa - intensità drammatica
Un viaggio per ragazzi che può essere anche teoria cinematografica e sperimentazione narrativa, rivisitazione della prosa di Dahl e metafora di storture sociali ed economiche.