Grazie ad un cast perfetto e al talento registico di Jonathan Demme, quella che rischiava di essere l'ennesima parabola familiare diventa invece un film vivo e pieno di sentimento.
Esaurita l'indagine e costretti alla fuga, i personaggi di Pizzolatto ci portano dove noir e melò si incontrano, nell'amara conclusione di una stagione bellissima
Un racconto autobiografico del Danubio, che scorre imperterrito mentre nelle sue correnti rivive la Storia del Novecento europeo nelle sue dolorose e spesso insolubili contraddizioni
Affossato da confusione narrativa e ironia fuori posto, il reboot della saga di Terminator ci ricorda (come Jurassic World) della difficoltà che ha Hollywood nel rinverdire il proprio immaginario.
L'arrivo di Netflix in Italia ci porta a riflettere sulle evoluzioni di cinema e serialità, sulla costruzione di un'identità produttiva e su come cambierà l'audiovisivo con la distribuzione on-demand
Marvel/Netflix: oltre la dicotomia che scinde cinema e tv si preparano le forme audiovisive del futuro, narrazioni espanse cui corrisponde una fruizione esplosa in schermi e contesti divergenti
Si vive e si muore a Los Angeles, mentre il fuoco oscuro che alimenta i quattro protagonisti cresce e conferma una narrazione noir capace di esaltare la solidità immortale della tradizione
Il nuovo racconto di formazione della Pixar si rivela un'elegia della tristezza contro la dittatura dell'Intrattenimento organizzato voluto dalla società contemporanea