Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
interstellar

Interstellar

di Matteo Berardini
Nolan continua a portare il suo cinema ai confini dell’universo, per un viaggio di grande suggestione ma eccessivo controllo
la storia della principessa splendente

La storia della principessa splendente

di Veronica Vituzzi
Perfetto omaggio alla bellezza del mondo, il film di Takahata racconta una splendida storia in forma di fiaba
ritorno ad itaca

Ritorno all'Avana

di Samuele Sestieri
Ritorno all'Avana di Laurent Cantet è un piccolo ma grande film, che apre la porte alla vita con una sincerità e un umanismo di straordinaria intensità.
la danza della realta

La danza della realtà

di Veronica Vituzzi
Jodorowsky ripercorre la propria infanzia in un'epopea fantastica, facendo appello al potere taumaturgico del cinema
boyhood

Boyhood

di Samuele Sestieri
Quando un’operazione geniale non coincide con la sua realizzazione: opera sullo scorrere del tempo che omette la vita stessa e il suo dolore.
black and white

Black or White

di Samuele Sestieri
Classico film americano che fa dell’assoluta prevedibilità un punto di forza, mentre tenta di rilanciare con furbizia il redivivo Kevin Costner.
la moglie del cuoco

La moglie del cuoco

di Veronica Vituzzi
Leggero, vagamente saporito come un pranzo consumato velocemente: riesce nello scopo ma si fa dimenticare in fretta
i due volti di gennaio

I due volti di Gennaio

di Matteo Berardini
Stile classico e ottimo tris d'attori non riescono a far emergere il film d'esordio di Hossein Amini, tratto da un complesso romanzo di Patricia Highsmith
keira knightley mark ruffalo 640

Tutto può cambiare

di Lulu Cancrini
La seconda opera del regista di Once funziona, ma non convince
michel gondry noam chomsky

Is the Man Who Is Tall Happy?

di Davide Eustach…
Un film scentrato e fuori sincrono in modo pressoché costante, in cui l’estasi dell’accumulo provoca nello spettatore un senso di spaesato irrigidimento

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 89
  • Page 90
  • Pagina attuale 91
  • Page 92
  • Page 93
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter. Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi