Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Visioni
a chiara - recensione film jonas carpignano

A Chiara

di Andrea Giangaspero
Premiato a Cannes 74 col Label Europa Cinemas, l'ultimo film di Jonas Carpignano riparte dalla geografia dei due lungometraggi precedenti, quella di Gioa Tauro, adottando stavolta lo sguardo di un personaggio che non vuole soccombere al male endemico della sua terra.
Il collezionista di carte - recensione film schrader

Il collezionista di carte

di Pietro Lafiandra
Di nuovo nel cinema della colpa e dell'espiazione, a contatto con Bresson, ma questa volta quello di Schrader è un film sul potere delle immagini mancanti, sul loro ruolo all'interno del trauma sociale.
Drive My Car - recensione film Hamaguchi

Drive My Car

di Saverio Felici
L'epica del lutto e il dramma di chi sopravvive nell'immenso film-romanzo di Ryūsuke Hamaguchi: punto di arrivo di un sottogenere, e punto di partenza per un nuovo maestro
Titane recensione film Ducournau

Titane

di Saverio Felici
Il sabba biopunk di Julia Ducournau partorisce il nuovo cinema istituzionale francese: ci sarà da divertirsi
Annette - Recensione film Leos Carax

Annette

di Andrea Giangaspero
Nella cornice del Bifest 2021, Leos Carax ha presentato in anteprima italiana Annette, premio per la miglior regia a Cannes 74. Dopo Holy Motors, torna l'ossessione dell'autore francese sulla natura del cinema, sulla sua immagine viva e lo sguardo sul mondo dello spettacolo.
Tre piani di Nanni Moretti

Tre piani

di Emanuele Di Nicola
La cura e il prendersi cura: l’ordalia di Moretti sulle braci del presente.
dune recensione film worm

Dune

di Matteo Berardini
Vlleneuve firma un kolossal magnifico che sorge dalle sabbie del deserto grazie al potere dell'immagine-spezia: Shai-Hulud, il verme delle sabbie, diventa una pupilla spalancata nel tentativo di vedere oltre, dove pensiero e spettacolo si uniscono in un fedele omaggio al capolavoro letterario di Frank Herbert.
A classic horror story recensione Point Blank

A Classic Horror Story

di Andreina Di Sanzo
A Classic Horror Story, oltre la riflessione sul genere. Disponibile su Netflix.
the halt - recensione film lav diaz

The Halt

di Andrea Giangaspero
Approdato su Mubi, The Halt si configura come l’ennesimo, puntuale gesto militante e morale dell’autore filippino, proiettato stavolta in un futuro dominato dal buio della dittatura, e dove il sole è letteralmente scomparso
old- recensione film shyamalan

Old

di Matteo Berardini
"Il cinema è la morte al lavoro sul corpo degli attori", ovvero un film magnifico e terrorizzante sul tempo come fine ma anche guarigione.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 15
  • Page 16
  • Pagina attuale 17
  • Page 18
  • Page 19
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter. Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi