Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Festival
inside rece

Inside the Yellow Cocoon Shell

di Andrea Vassalle
Una ricerca che diventa intima e spirituale, mentre l'immagine supera i limiti del tempo e dello spazio per condurre lo sguardo alla ricerca della fede.
grace film laguna

Grace

di Veronica Vituzzi
Il film vincitore del Inlaguna Film Festival, un road movie minimale incentrato sugli spazi di cielo e terra che assorbono ogni cosa, e una giovane protagonista che non potendo contare su nessuno, si salva da sola.
lindaeilpollo-recensione

Linda e il pollo

di Andreina Di Sanzo
Al TFF41 una gioiosa parabola sull'energia rivoluzionaria dell'infanzia, fiaba contemporanea elettrica e veloce sugli imprevisti dell’esistenza e su come affrontare il dolore mantenendo acceso il ricordo.
last things rece

Last Things

di Sandra Innamorato
Mappatura di un mondo non-umano e non organico ma instancabilmente vivo, un film che lavora a metà tra documentario e science-fiction, ode al mondo dei minerali, delle rocce, della dimensione più concreta e reale del mondo che ci circonda, tra passato e futuro oltre la nostra estinzione. In concorso al INLFF.
afire-recensione

Il cielo brucia - Intervista a Christian Petzold

di Andreina Di Sanzo
In occasione dell'anteprima nazionale de "Il cielo brucia" al Torino Film Festival, abbiamo incontrato il regista tedesco.
Remembering Every Night - recensione film

Remembering Every Night

di Emanuele Polverino
Visto in concorso al Inlaguna Film Festival, il film di Kiyohara si adagia troppo facilmente su elementi che il cinema giapponese negli anni ha ampiamente digerito e sorpassato, ma trova nella sincerità, propria e dei personaggi, il suo maggiore punto di forza.
Birth/rebirth - recensione film Moss

Birth/Rebirth

di Mattia Caruso
L'esordiente Laura Moss si confronta con il mito di Frankenstein attraverso un horror raggelato che mette al centro il corpo della donna e quello che può (anche eticamente) sopportare. Dalla sezione "Crazies" del Torino Film Festival 2023.
Best wishes to all - recensione film

Best Wishes to All

di Emanuele Polverino
Un incoraggiante esordio, che tenta di riportare nei radar produttivi e distributivi il J-horror, un genere che ormai da tempo si è lasciato alle spalle i fasti dei grandi autori, perdendosi nell’omologazione tematica e stilistica del contemporaneo. Miglior Regia al Monsters di Taranto.
good boy recensione flm

Good Boy

di Irene Frau
Compatto, denso di suggestioni e dal finale potente. Un film che trova spazio tra l’horror speculativo e il thriller, vincitore del titolo di Miglior Film nell’ultima edizione del Monsters di Taranto.
malqueridas-recensione film gilbert

Malqueridas

di Riccardo Bellini
Vincitore del Gran Premio IWONDERFULL come miglior film della Settimana Internazionale della Critica e del Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico alla 80° Mostra del Cinema di Venezia, il primo lungometraggio di Tana Gilbert è un documentario che sottrae all’oblio della dimenticanza immagini nascoste, impossibili, proibite per conferire realtà e dignità umana alle donne che le hanno prodotte.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter. Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi