Una nuova lezione morale nel cinema di Spielberg, che sempre più parla il linguaggio della nostra infanzia cinematografica per restituire al presente la forza esemplificativa dell’Ideale
In Amistad la retorica stilistica si accompagna a una sottile rivelazione tragica, prefigurando un trauma storico ancora irrisolto dal punto di vista linguistico
Nel momento della trasgressione delle leggi (simboliche), l’uomo spielberghiano le riafferma, seguendo l’ideale che le ha ispirate nel corso del processo legislativo
Mentre aumenta le dimensioni dell'avventura, Spielberg descrive un complesso sistema di legami affettivi e parentali per definire la realtà, dando così vita a un'opera profondamente intima e personale
Il capolavoro di Spielberg affronta con impareggiabile equilibrio il problema linguistico dell'enormità narrativa dell'Olocausto ebraico, generando uno fra i film fondamentali della storia del cinema