Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Tilda swinton
Pinocchio del toro - recensione film netflix

Pinocchio

di Andrea Vassalle
Guillermo del Toro rivisita il classico di Collodi ribaltandone totalmente la morale e ripensando il racconto, dando risalto con la stop-motion alla dimensione artigianale e plastica del proprio cinema.
The Eternal Daughter - recensione film

The Eternal Daughter

di Matteo Berardini
Magistrale esempio di cinema eerie, in cui la riflessione sul potere dell'immagine di risemantizzare lo spazio dialoga con l'esplorazione dolente di un rapporto famigliare costruito sulla necessità di rigenerare la memoria.
Memoria - recensione film weerasethakul

Memoria

di Leonardo Strano
Weerasethakul riconfigura l'esperienza percettiva cinematografica facendo slittare lo specifico filmico dalla dimensione ottica a quella uditiva: il risultato è l'incontro sensoriale con gli strati abissali della memoria.
The French Dispatch - recensione film anderson

The French Dispatch

di Leonardo Strano
Anderson spinge le sue immagini fino alla radicalità per tentare un discorso di elaborazione del trauma della morte ma paga un prezzo troppo alto: perde il mondo e perde il cinema.
I morti non muoiono - recensione film jarmusch

I morti non muoiono

di Matteo Berardini
Dietro lo zombie movie più serafico della storia del cinema, Jarmusch racconta la crisi di un'industria culturale che divora sé stessa, naturale continuazione dei morti-in-vita che circondano i vampiri innamorati Adam ed Eve.
Suspiria di Luca Guadagnino - recensione film

Suspiria

di Damiano Garofalo
Guadagnino smembra e ricostruisce il Suspiria di Argento nel suo film più teorico, ambizioso, perturbante.
Solo gli amanti sopravvivono, di Jim Jarmush

Solo gli amanti sopravvivono

di Giulio Casadei
L’apocalisse messa in scena da Jarmusch ha il colore della notte e il ritmo monotono della quotidianità, una resistenza alla decadenza dettata da due corpi che traggono forza dal loro amore.
Snowpiercer - recensione film Bong

Snowpiercer

di Matteo Berardini
Rage against the engine: il cinema spettacolare al meglio delle sue funzioni e potenzialità
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018