Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Stile libero
Pasolini ferrara recensione film speciale

Pasolini/Ferrara - Cinema corsaro

di Giulio Casadei
In difesa di una visione del cinema (e quindi del mondo, direbbe Truffaut) mai come oggi preziosa e necessaria, che rifiuta qualsiasi compromesso offrendosi con generosità agli occhi degli spettatori.
Speciale Pasolini ferrara gc

Pasolini/Ferrara - Sulle tracce della stella cometa

di Giulio Casadei
Il cinema come atto di fede e promessa di rinascita
Pasolini di Ferrara fp

Pasolini/Ferrara - Frammenti corsari in salsa piccante

di Fabiana Proietti
Il film di Ferrara ci racconta per schegge e frammenti Pasolini e il suo lascito ereditario. E lo uccide sì una seconda volta, ma per amore. Perché “i maestri vanno mangiati in salsa piccante”.
Pasolini di Abel Ferrara ag

Pasolini/Ferrara - La crisi permanente

di Alessandro Gaudiano
Attraversando Pasolini Abel Ferrara mette in scena lo stallo del mondo
the wind rises

Atlante del sogno

di Alessandro Gaudiano
Viaggio nell'immagine di Miyazaki tra pittura e digitale
like father like son - recensione film

Speciale "Father and son" - Intorno al cinema di Hirokazu Kore'eda

di Alessandro Gaudiano
L’uomo è un incrocio di sguardi, e Kore'eda non fa altro che raccontare l’altro da sé, la fame di punti di riferimento da parte dell’identità sotto scacco.
grand budapest hotel

The Grand Budapest Hotel: il senso del passato

di Alessandro Gaudiano
Il Grand Budapest è il cinema europeo asserragliato in un mondo che preferiva il chiasso delle armi alle parole dell’arte
noah

La morte del cinema epico: Noah

di Matteo Berardini
Irritante a tratti, ipnotico e visionario in altri, Noah è un carme in morte del cinema epico che ancora si considerava classico e che, oggi, possiamo solo contemplare da lontano, con giocoso scetticismo
godzilla

Da mostro degli abissi a dio del cinema: sessant’anni di Godzilla

di Matteo Berardini
Godzilla è un mostro, Godzilla è un dio? Uno sguardo alla tradizione del re dei Kaiju all'ombra del remake di Gareth Edwards
james gray director

Il Padrone della notte - Frammenti di discorso… sul cinema di James Gray

di Pietro Masciullo
Tra Coppola e Dostoevskij, cinema di genere e trascendenza, un viaggio tra le immagini più pure e preziose del nuovo cinema americano.

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina attuale 4
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018