Kiwi Chow offre un'opera militante che, inquadrando i tragici eventi di Hong Kong del 2019, tenta di invocare un aiuto e chiama alla rivoluzione, attraverso una quantità esorbitante di immagini prodotte da chi la rivoluzione l'ha vissuta per strada. "A film by hongkonghers".
Il film di Ninja Thyberg visibile su MUBI palesa le dinamiche maschili di potere abusivo che agiscono entro l'industria del sesso, vietando ogni possibile autodeterminazione femminile.
Lightyear appartiene all’universo toystoriano ma ne è un’appendice finzionale, più che funzionale, che ci permette di riflettere e comprendere lo stato attuale del cinema Pixar, tra esiti non sempre convincenti.
Aïnouz cerca di inquadrare di nuovo la vita invisibile di un'identità: questa volta la propria, divisa tra Brasile e Algeria, padre e madre, memoria e rimosso, passato e presente.
Vincitore a Cannes 2019 nella sezione "Un Certain Regard”, ora su MUBI, il film di Karim Aïnouz è un racconto intenso e immersivo ma anche una dura riflessione sulla condizione femminile.
L'orso d'oro al 72° Festival del cinema di Berlino di Carla Simón è un pulsante "romanzo familiare" su un mondo contadino in dissolvimento, un film di singolarità, politico e insieme intimo, che apre su ogni personaggio uno sguardo sul mondo e sul tempo.