Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. Pesaro 2019
purgethisland_leeanneschmitt

Lee Anne Schmitt - Frontiera e politica dell'immagine

di Andreina Di Sanzo
L’ultimo Pesaro Film Festival ha dedicato una personale a una pioniera della militanza on the road.
Square - recensione film bregula

Square

di Riccardo Bellini
Karolina Bregula chiude il concorso del 55° Pesaro Film Festival con una cupa riflessione politica sul ruolo dell'arte nella società, tra film di finzione e installazione contemporanea.
gelsomina verde - recensione film

Gelsomina Verde

di Veronica Vituzzi
Tramite il racconto corale di un brutale omicidio di mafia, Massimiliano Pacifico tenta di penetrare nelle contraddizioni emotive di un ambiente sociale allo sbaraglio.
The Port - recensione film Strelyanaya

The Port

di Matteo Marescalco
Presentato al Pesaro Film Festival, il film di Aleksandra Strelyanaya è una fiaba che indaga gli spettri oscuri dell'animo umano.
White flowers - recensione film de angelis di trapani

White Flowers

di Riccardo Bellini
Il ruolo della memoria di fronte alla precarietà dell’esistenza è ancora una volta al centro dell’opera di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, qui alle prese con una materia cinematografica in continua mutazione, in fuga da un genere all'altro
Demons - recensione film Hui

Demons

di Alessandro Gaudiano
L'opera terza di Daniel Hui mette in scena l'orrore di un trauma e la perversione del potere.
Nona. If they soak me, I’ll burn them - recensione film

Nona. If they soak me, I’ll burn them

di Domenico Saracino
Tra frammenti in stile homevideo e riprese ad alta risoluzione, la regista cilena Camila José Donoso ripercorre liberamente la storia di famiglia ricongiungendosi con quella, passata e presente, del suo Paese.
THE KAMAGASAKI CAULDRON WAR - recensione film leo sato

The Kamagasaki Cauldron War

di Fiaba Di Martino
Un microcosmo di poveracci e il furto di una pentola cerimoniale: nel Concorso del Pesaro Film Festival il debutto lunare e farsesco di Leo Sato.
Bring me the head of Carmen M. - recensione film Felipe Bragança e Catarina Wallenstein

Bring Me the Head of Carmen M.

di Tamara Gasparini
Il Brasile contemporaneo come messa in scena impossibile. Come canzone che non si riesce a intonare. Come flusso di coscienza nel caos politico e nel mistero di un paese in tumulto, sulle tracce del fantasma di Carmen Miranda. Un film politico e poetico.
Inland (Meseta) di Juan Palacios

Inland (Meseta)

di Giorgio Sedona
Miraggi dall’entroterra spagnolo, il vincitore del Concorso della 55° edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018