Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. I Sotterranei
Padrone dove sei di Carlo Michele Schirinzi

Padrone dove sei

di Giorgio Sedona
Un sabotaggio iconoclasta e nostalgicamente rock nella carne del sesso perduto e mai dimenticato
Mister Wonderland di Valerio Ciriaci

Mister Wonderland

di Donato Guida
Dal vaudeville al cinema muto, fino ad arrivare ai primi grandi film romanzati e al sonoro: l’impero di Poli, emigrato in America da un paesino del lucchese alla fine dell’800
I passi leggeri - recensione film Rifranti

I passi leggeri

di Carmen Albergo
Crisi sacra e redenzione profana nel nuovo lungometraggio di Vittorio Rifranti
santa-subito-recensione film Piva

Santa Subito

di Carmen Albergo
Alessandro Piva porta sul grande schermo la memoria della poco più che ventenne Santa Scorese, studentessa e attivista cattolica, assassinata nel 1991
Non è un sogno di Giovanni Cioni

Non è sogno

di Giorgio Sedona
L'evasione sognante, tra volti e sbarre, nel cinema laboratoriale di Giovanni Cioni
Pastrone! di Lorenzo De Nicola

Pastrone!

di Donato Guida
Il talento multiforme del grande regista Giovanni Pastrone raccontato in un documentario accurato e ricco di testimonianze
Dentro di te c'è la terra - recensione film Terlizzi

Dentro di te c'è la terra

di Carmen Albergo
Cosimo Terlizzi e il talento di raccontare l'aporia tra l'ordinario e il prodigioso che ci circonda
I giorni e le opere, Francesco Dongiovanni

I giorni e le opere

di Arianna Pagliara
La terra, il lavoro, il silenzio: I giorni e le opere è probabilmente il lavoro più minimalista e asciutto del regista pugliese, registrazione nuda e cruda di uno stato di cose che esistono quasi al confine tra una dimensione e un'altra, un prima e un dopo.
Il varco - Once More Unto the Breach

Il varco - Once More Unto the Breach

di Samuel Antichi
The second life of images. Il discorso intermediale e la pratica del ri-uso delle immagini d’archivio.
Roma golpe capitale recensione di Francesco Cordio

Roma Golpe Capitale

di Giorgio Sedona
Una parentesi “marziana” in una Roma eternamente disfacente

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018