Vent'anni dopo, quel che resta di The Wire porta alla resa dei conti la propria eredità: soldi e ambizioni sono meno, ma è ancora la miglior televisione possibile
La serie weird ideata da Misha Green inverte i rapporti di forza e si riappropria di un genere spesso poco inclusivo, affermandosi come uno degli show più ambiziosi e innovativi del 2020.
In una serie fortemente personale e autoriale, Michaela Coel tematizza l’esperienza dello stupro e utilizza l’auto-narrazione come strumento psicanalitico di catarsi ed emancipazione.
Attraverso la miniserie SKY-HBO Guadagnino ripensa alla dimensione critica della sua immagine e cerca un punto di inizio per raccontare l'identità oltre le definizioni dell'inquadratura.
It e True Detective: dalla sinergia Stephen King-HBO nasce The Outsider, e l'interessante catalogo televisivo dello scrittore si arricchisce di un innesto di lusso
Vincitrice agli ultimi Golden Globe, la nuova serie HBO si traveste da “prestige drama” ma ha un cuore da comedy satirica che affonda la lama dell’analisi sociale e antropologica in un mondo di privilegiati.
Denuncia, eroismo e propaganda: la miniserie di Craig Mazin e Johan Renck affronta la Storia con lo storytelling, e indaga le coordinate universali dietro il più grande disastro ambientale moderno.
Sullo sfondo di una murder-com in stile fratelli Coen, Alec Berg e Bill Hader cercano di abbracciare in tutta la loro complessità l’arte e la pratica della recitazione.
Questo sito rilascia cookie tramite servizi esterni come Google Analytics, Facebook e Twitter.
Continuando la navigazione si accettano le condizioni di utilizzo dei servizi in rispetto della normativa vigente.Maggiori InformazioniChiudi