Salta al contenuto principale
Toggle menu Home Home

rivista online di
critica cinematografica

Navigazione secondaria

  • Chi siamo

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione principale

  • Home
  • Visioni
  • I Sotterranei
  • Videodrome
  • Cose preziose
  • Appuntamenti
    • Interviste
    • Stile libero

Navigazione secondaria

  • Chi siamo
×

Briciole di pane

  1. Home
  2. I Sotterranei
Menocchio di Alberto Fasulo

Menocchio

di Arianna Pagliara
Più che un film storico, una riflessione sul diritto al dissenso. Fasulo racconta, con il consueto approccio documentaristico, la vera storia del mugnaio Menocchio.
il ritorno di cagliostro

Il ritorno di Cagliostro

di Giorgio Sedona
Un ritorno al passato mitico di un’isola, e di una penisola, dove la Trinacria Cinematografica è orpello e sberleffo all’attuale situazione cinematografica italiana
toto che visse due volte daniele cipri franco maresco 1998 1

Totò che visse due volte

di Arianna Pagliara
Censurato, osteggiato e contestato: il secondo lungometraggio di Ciprì e Maresco, indigesto e radicale.
lo zio di brooklyn recensione film

Lo zio di Brooklyn

di Paolo Di Marcelli
Il debutto cinematografico di Ciprì e Maresco amplifica e porta a compimento le premesse maturate in televisione tra coraggio, provocazione e rigore concettuale.
appennino recensione sotterranei

Appennino

di Paolo Di Marcelli
Emiliano Dante documenta i luoghi e le persone coinvolte nel terremoto del 2016 firmando un’opera personale che sfrutta egregiamente tutto il potenziale del cinema
lorello e brunello recensione film

Lorello e Brunello

di Marco Marrapese
Attraverso le quattro stagioni Jacopo Quadri racconta uno spaccato di vita bucolica, luogo di resistenza contro lo scorrere economico e tecnologico del tempo.
cera una volta la terra recensione

C'era una volta la terra

di Paolo Di Marcelli
Ilaria Jovine e Roberto Mariotti si lanciano nel racconto (e nel rimpianto) della forma più pura e incontaminata dell’essere umano, lontana dalla Storia e da qualsiasi sovrastruttura moderna
il monte delle formiche

Il Monte delle Formiche

di Arianna Pagliara
Tra entomologia e riflessioni filosofico-esistenziali, un film per e sulla Natura caratterizzato da un approccio poetico più che antropologico
le allettanti promesse film recensione

Le allettanti promesse

di Marco Marrapese
Il raduno annuale dei collaboratori di Wikipedia in un piccolo paese del nord Italia
icaros

Icaros: A Vision

di Paolo Di Marcelli
Presentato al Tribeca Film Festival, il docu-film ambientato nell'herzoghiana Iquitos è un'opera-testamento dal passo rituale ed elitario

Paginazione

  • Prima pagina <
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 5
  • Page 6
  • Pagina attuale 7
  • Page 8
  • Page 9
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina >
Privacy Policy Follow @pointblank_it
Copyright © Pointblank 2018